Stress, Ansia, Stanchezza… mancata consapevolezza di sé. Talvolta sfociano drammaticamente anche nella depressione. Sono certamente i grandi mali delle società moderne, che “hanno tutto”, avendo ormai soddisfatto qualunque bisogno primario, ma nelle quali le persone dimenticano / disimparano ad avere cura di se stessi.
Proviamo ad aiutarci: vediamo 5 modi semplici e pratici, adatti a tutti, per ritrovare la propria carica e ridurre stress e ansie.
Ridurre stress, ansia, stanchezza: 5 azioni adatte a chiunque
La vita moderna porta spesso a lamentare il fatto che ci si sente stanchi sia fisicamente che mentalmente. Proprio la stanchezza mentale è quella che incide maggiormente e in modo negativo sul nostro umore in famiglia o con gli amici e sulle performance lavorative.
Alla stessa stanchezza si associa spesso uno stato di ansia , conseguente al fatto di temere di non riuscire a portare a termine tutti i compiti che bisogna svolgere anche in famiglia, al lavoro, nella propria vita privata.
Il pensiero più ricorrente infatti diventa quello di avere poco tempo e si innesca un meccanismo che implica frenesia in qualsiasi azione. Questo circolo vizioso però deve e può essere interrotto, cambiando principalmente i propri ritmi che riguardano sia la mente che il fisico.
1. Una dieta equilibrata
Quello che mangiamo incide sia sulla nostra energia fisica ma soprattutto mentale. Per affrontare gli sforzi fisici bisogna nutrirsi inserendo nella dieta, e fin dalla prima colazione, gli zuccheri semplici contenuti anche nel latte stesso e nella frutta e abbinando qualcosa di dolce come miele e marmellata.
In questo modo si immagazzinano le risorse necessarie per affrontare i normali sforzi fisici, fosse anche la corsa per non perdere l’autobus. Per la mente invece è importante inserire alimenti che stimolino la produzione della serotonina, l’ormone che provoca a livello mentale uno stato di benessere tendente quasi all’euforia, come accade con il cioccolato.
Attenzione anche ai disturbi alimentari…
2. Dormire 8 ore a notte
Il riposo è importante e spesso è proprio quello che manca. Conta molto infatti sia la quantità che la qualità del sonno. Non bisogna svegliarsi al mattino già stanchi e, per essere davvero rigenerati, bisogna dormire almeno 7-8 ore per notte.
La qualità del sonno deve essere garantita da un materasso e un cuscino comodi, anche anatomici, che possano sostenere bene la schiena e il collo e dare ristoro agli arti.
3. Fare una regolare attività fisica
Aiuta a stancarsi in modo sano e a mantenere anche il cervello sempre attivo ed efficiente.
Ci si abitua infatti allo sforzo , ci si tiene in allenamento e anche in questo caso il cervello rilascia sostanze che danno un senso di allegria e relax.Sembra un paradosso, ma proprio con l’attività fisica si combatte la stanchezza.
4. L’importanza delle pause a lavoro
Non chiedete troppo al vostro cervello e se il lavoro diventa pesante, prendetevi una pausa di almeno 10 minuti ogni 2 ore. Riuscirete a far riposare la mente e potrete riprendere al meglio la vostra attività. Arieggiate anche i locali in modo da respirare aria pulita e, se potete, fate una breve camminata all’aria aperta.
5. Allenare la mente ed essere ottimisti
Per mantenersi in forma, anche il cervello – al pari degli altri organi – ha bisogno di allenarsi in attività ricreative e che stimolino la fantasia e le sinapsi. Cimentatevi nel risolvere cruciverba, rebus, oppure leggete un buon libro e comunque praticate un’attività per la mente fatta volentieri. Tutti abbiamo dei problemi ma per affrontarli al meglio e non farsi travolgere più del necessario bisogna avere un atteggiamento positivo e ottimista.
L’importanza di allenare la propria mente va di pari passo anche con l’allenamento della propria emotività . Non esiste solo il corpo a dover essere allenato.Esistono vari tipi di allenamento di mente ed emozioni, quali ad esempio la Mindfulness, il Training Autogeno, ma anche lo Yoga (che allena corpo e mente) e molte altre forme di meditazione. Provare per credere…