Quando arriva il momento di sedersi alla scrivania, aprire i testi e studiare un qualsiasi argomento per progredire nel proprio percorso formativo, occorrono motivazione e costanza : entrambe sono infatti indispensabili per concludere ciascuna sessione assorbendo più nozioni possibile.
Ma non basta la motivazione; bisogna anche sapere COME studiare, dato che lo studio è un insieme di strategie e tecniche per raggiungere una conoscenza su un argomento nella maniera più efficiente ed efficace possibile.
È sempre bene impostare il proprio metodo di studio in modo da ottenere la massima resa con il minimo sforzo, senza lasciarsi vincere da noia o stanchezza. Si riduce in questo modo il tempo necessario all’apprendimento e si raggiungono più rapidamente i vari obiettivi.
🔎 Leggi tutti i nostri articoli sul mondo dello studio efficace!
Appunti e testi scolastici: due punti di riferimento assoluti
È possibile indicare un punto di partenza molto importante per quanto riguarda l’avvio del processo sia di apprendimento che di memorizzazione delle varie info.
A prescindere da quale tipologia sia stata selezionata in relazione al metodo di studio – un concetto del tutto soggettivo e legato alla personalità di ciascuno – è infatti sempre importante partire dai propri appunti.
Sono stati presi durante la lezione, proprio mentre l’insegnante spiegava la materia offrendo spunti di riflessione e nozioni tecniche. Una sintesi perfetta che potrà essere messa in dialogo con i testi di riferimento.
Questi ultimi sono altrettanto importanti per velocizzare lo studio: sono completi e aggiornati in via periodica, in modo da risultare sempre pertinenti.
Il loro costo è spesso molto alto , quindi è sicuramente meglio agire con razionalità: perché spendere di più, quando è possibile avere il medesimo libro a prezzo inferiore? Se vi trovate nel Lazio, ad esempio, probabilmente opterete per l’acquisto di libri scolastici usati in questo sito ben organizzato e affidabile.Metodo di studio e consigli per fluidificare l’apprendimento
Prendere correttamente appunti mentre ci si trova a lezione consente di ridurre i tempi di apprendimento ma soprattutto di ottimizzare gli sforzi cognitivi.
L’importanza di una simile attività potrebbe sembrare scontata, ad ogni modo sarà corretto affermare come non tutti gli studenti siano in grado di mettere correttamente a frutto questo momento così cruciale per l’apprendimento.
👂🏻 L’attività di elaborazione e composizione degli appunti viene spesso percepita come noiosa o monotona, invece può trasformarsi con poco in un’arma davvero preziosa. In che modo? È prima di tutto essenziale ascoltare, un gesto che sta alla base della comprensione in qualsiasi contesto ci si trovi.
A seconda della sfera di appartenenza della materia – scientifica o umanistica – si seguiranno schemi e appunti più o meno stringati o sintetici.
L’importante è ricordare che è la sintesi il processo chiave e che quindi trascrivere proprio tutto non è mai troppo utile.
Qualche regoletta utile da ricordare per studiare efficacemente:
- Gli appunti devono affiancarsi alle pagine dei libri di testo, offrendo una commistione ideale di concetti che si completano.
- Per essere sicuri di non perdere nessuna informazione per strada, sarà anche importante ricorrere a simboli e abbreviazioni ben riconoscibili: i passaggi delle frasi devono essere sempre scorrevoli e logici.
- Sottolineare le parole chiave è importante, così come prestare attenzione a eventuali dubbi che potranno essere fugati dalla consultazione del testo di riferimento. È proprio dall’analisi delle perplessità che può avvenire un cambio di passo e un approfondimento di qualità, che fa la differenza tra un voto mediocre (o insufficiente) e un voto eccellente, a cui corrisponde un reale apprendimento.
- Il metodo di studio richiede di porre al centro un obiettivo chiave come l’ambizione di ottenere il miglior risultato, attorno al quale costruire una struttura fatta di organizzazione di tempi e sessioni precisa e dinamica. Lo stimolo mentale deve essere continuo, così da tenere sempre alta la concentrazione.
Ti lasciamo di seguito qualche altra risorsa dove poter trovare suggerimenti utili per il tuo studio:
- Oltre alla già citata sezione dedicata specificatamente allo studio, dai un’occhiata anche alla categoria di articoli sulla Scuola
- A livello più generale, puoi trovare qualche spunto concettuale nei nostri articoli sulla formazione.
Conosci qualche altro suggerimento per studiare davvero bene e facilmente? Commenta l’articolo!