Nessuno ha voglia di perdere tempo inutilmente, men che meno gli studenti. Per evitare di perdere tempo e ottenere buoni risultati a scuola serve un metodo di studio efficace: proponiamo oggi 7 semplici regole da tenere sempre a mente per capire come studiare efficacemente.
7 metodi per studiare efficacemente
Premessa: ci sono tante regole e regolette da rispettare (proponemmo altri 11 step per studiare bene e velocemente, ad esempio): oggi ne proponiamo altri 7, che ogni persona è piuttosto libera di adattare alle proprie caratteristiche. Se partite da zero e il vostro metodo di studio è disastroso, cominciate dalle 6 regole base per uno studio efficace… Ma veniamo ora ai 7 metodi:
1. Programmare lo studio
Programmate i vostri tempi di studio giorno per giorno, lasciando il giusto spazio anche ad altre attività (sportive, ad esempio). Considerate però che potrebbero volerci anche fino a 1 ora e mezza / 2 ore di studio a casa per ogni ora di spiegazione in classe (ma questo è soggettivo e dipende anche dalle materie).
2. Abituate la vostra mente
Abituare la mente significa predisporla allo studio in determinati orari e luoghi: trovate degli orari e un luogo tranquillo dove poter studiare, ogni giorno. E’ un buon metodo per diventare maggiormente “fertili” e predisposti ad imparare.
3. Strumenti al loro posto
Cercate di organizzarvi, predisponendo sul vostro tavolo tutto ciò di cui avete bisogno: acqua, fazzoletti, penne, matite, libri, calcolatrice, dizionari, quaderni, carta… Lasciate in un altro luogo cellulare e tablet (o forse soffrite di F.O.M.O?)
4. Costanza!
L’avrete sentita nominare spesso questa costanza: ebbene, non è una ragazza, bensì un approccio che dovete portare sempre con voi. Non capite? Esempio: lo sportivo si allena durante tutto l’anno per essere pronto per la gara, non si allena solo una settimana prima altrimenti la sconfitta è assicurata. Tradotto: studiate con costanza giorno per giorno, di settimana in settimana, anche quando compiti e verifiche sono distanti.
5. Ordine delle cose = ordine mentale
Serve ordine: ordine nella vostra agenda per fissarvi scadenze e cose da fare; ordine anche sul vostro tavolo di studio, ad esempio. Questo “ordine” non è certo fine a se stesso: vi permette di organizzarvi e di imparare in una predisposizione d’animo e mentale più positiva. Provare per credere!
6. Scrivete i vostri obiettivi
Dove volete arrivare? Cosa volete riuscire a fare entro una data stabilita? Quali concetti vi siete promessi di imparare entro il prossimo mese? Scrivete da qualche parte questi obiettivi – purché raggiungibili con un minimo di impegno e non impossibili: saranno la vostra spinta costante per lavorare e studiare efficacemente.
7. Il sistema delle “carte”
Le cosiddette “Flash Cards” è un sistema diffuso negli USA che consiste nello scrivere su pezzi di carta – fronte retro – concetti, termini e definizioni. E’ un sistema molto utile perché vi permette di avere dei fogli dove poter fissare concetti chiave o definizioni e date difficili da ricordare. Questi fogli o “carte” sono relativamente piccoli e potete portarli con voi o consultarli anche in situazioni diverse da quelle di studio. In una pausa pubblicitaria davanti alla TV, in coda in Posta, nei tempi morti della vostra vita.
Prossimamente pubblicheremo altri trucchi per studiare efficacemente, in rapidità e bene. Keep in touch!