Come rispondere a un Test MMPI-2? Ecco come funziona

mmpi 2 test come compilarlo

Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI) test è un importante strumento di valutazione psicologica che misura diversi aspetti della personalità.

È ampiamente utilizzato in contesti clinici, forensi, nei concorsi militari e di polizia. È applicabile anche nelle perizie, grazie alla sua capacità di valutare la condotta passata e anticipare la condotta futura.

È perciò ampiamente utilizzato sia in ambito clinico che nelle ricerche empiriche. Esiste anche il test MMPI-A, destinato agli adolescenti.

Per questo motivo esistono anche dei corsi per potersi abilitare nell’esecuzione di questo importantissimo test con molteplici applicazioni pratiche professionali.

Nel corso degli anni, il test MMPI ha subito revisioni e aggiornamenti per garantirne il valore e la credibilità. Alcune tra le aree esplorate nel test sono STABILITÀ EMOTIVA e SINCERITÀ NELLE RISPOSTE.

Andiamo però con ordine. A cosa serve questo test nel dettaglio e chi ne fa uso?

A cosa serve questo test?

Si tratta di un test molto versatile:

  • Valutazione della Personalità: il MMPI-2 aiuta a comprendere le strutture e i pattern di personalità di un individuo.
  • Diagnosi di Disturbi Psicologici: è utilizzato per identificare vari disturbi psicologici, come disturbi dell’umore, d’ansia, pensieri psicotici, e problematiche relative alla sfera sociale.
  • Screening Pre-Occupazionale: in alcuni contesti, viene usato per valutare la stabilità emotiva e psicologica dei candidati, specialmente in professioni ad alta responsabilità.
  • Valutazione Forense: può essere impiegato in ambito legale per valutare la competenza mentale, la credibilità di testimonianze o per indagini sulla personalità in casi penali.
  • Ricerca Clinica: è uno strumento importante nella ricerca psicologica per studiare la correlazione tra tratti di personalità e comportamenti.

Chi utilizza il test MMPI 2?

  • Psicologi Clinici: Lo utilizzano maggiormente per la diagnosi e la valutazione del trattamento dei pazienti.
  • Psichiatri: Per integrare i risultati degli esami clinici con informazioni sulla personalità del paziente.
  • Consulenti Professionali: In contesti di consulenza per la carriera o in ambito educativo.
  • Ricercatori nel Campo della Psicologia: Per studi sulla personalità e sui disturbi psicologici.
  • Professionisti Forensi: Nell’ambito della psicologia giuridica, per valutazioni in casi legali.

È importante notare che l’interpretazione dei risultati del MMPI-2 richiede una formazione specifica e competenze professionali in psicologia. Non è uno strumento da utilizzare per auto-diagnosi e non dovrebbe essere interpretato senza l’ausilio di un professionista qualificato.

Vediamo ora cosa comporta il completamento di questo test, quindi dal punto di vista di chi si trova a compilare il test durante dei concorsi o in altre situazioni di psicologia clinica.

📎 Leggi tutti i nostri articoli a tema Psicologia.

Per chi deve compilare il test MMPI-2: cosa incontrerai quando andrai a svolgere il test?

È prima di tutto importante avere un quadro generale di ciò che andrai a fare. A tal proposito i seguenti paragrafi esporranno la struttura del test così da permetterti di farti un’idea.

Lo scopo della somministrazione è quello di ricavare un profilo completo della persona.

Le domande contenute nel questionario fanno riferimento a scale specifiche che esaminano vari aspetti della personalità e andranno a fornire informazioni per un assessment psicologico.

Come sono e cosa esplorano le domande?

Come bisogna rispondere? 

L’MMPI-2 è una versione rivista e rinnovata dell’originale. Questo test è composto da: 567 domande (chiamate item) e mantiene molte delle scale e delle dimensioni dell’analisi originale, anche se introduce nuove misure per migliorarne la validità e la precisione. 

Il test consiste in una serie di domande a risposta dicotomica (vero o falso).

Bisogna perciò indicare se si ritiene che ciascuna affermazione sia prevalentemente vera o prevalentemente falsa rispetto alla propria esperienza. 

Le domande sono personali e mirate a esplorare vari aspetti della personalità e dell’atteggiamento. È essenziale rispondere alle domande con sincerità, riflettendo sul proprio comportamento e sulle proprie emozioni, senza cercare di fornire risposte che si ritengono socialmente desiderabili.

Per la corretta compilazione è necessario:

  • Leggere bene ogni domanda e rispondere onestamente
  • Non rispondere in modo falso o ingannevole
  • Concentrarsi sulla comprensione della domanda e rispondere in modo e diretto

Perciò, quali scale specifiche lo compongono?

Le informazioni che ti servono sapere per quanto riguarda le scale sono le seguenti. 

  1. SCALE DI VALIDITÀ: valutano la sincerità e la coerenza nelle risposte.
  2. SCALE DI CONTENUTO: esaminano aree specifiche della personalità e del comportamento, come l’ansia sociale, la sessualità, l’aggressività, ecc
  3. SCALE SUPPLEMENTARI: includono misure che forniscono informazioni aggiuntive sull’individuo come lo stile difensivo e la risposta alla terapia
  4. SCALE CLINICHE DI BASE: valutano diversi costrutti psicopatologici, tra cui depressione, ansia, comportamento antisociale e anche alcune dimensioni significative della personalità.

Parlando poi concretamente delle domande alle quali andrai a rispondere, alcuni esempi di domande (che, come avrai capito, spaziano molto e in diverse aree) possono essere: 

“Nessuno sembra capirmi”, “Ho un buon appetito”, “Molto spesso mi sembra di avere un nodo alla gola”, etc.

Chi somministra il test e dove si può svolgere?

In generale, i professionisti formati in psicologia clinica e valutazione psicologica hanno la facoltà e le competenze di per somministrarlo. Benché in Italia non esista una legislazione specifica sull’utilizzo dei test, si prevede che la somministrazione venga fatta da:

  • Psicologi: in possesso di laurea quadriennale/quinquennale o in possesso di laurea specialistica/magistrale
  • Medici: con specializzazione in neuropsichiatria infantile, con in psichiatria, psicologia clinica, in psicoterapia

Deve pertanto essere eseguito da un professionista con esperienza nell’interpretazione e nell’uso clinico dello strumento poiché serve avere una comprensione dettagliata dei costrutti misurati. In alcuni casi, come negli studi di ricerca o nei programmi di selezione dei dipendenti, altri professionisti come assistenti sociali o consulenti di orientamento possono essere formati per somministrare e analizzare il test.

Un altro aspetto da tenere presente, oltre al risultato del test, è l’importanza del contesto nel quale il test viene somministrato. Sono infatti rilevanti le componenti non verbali e verbali “di contorno” alle risposte date. 

Ciononostante, esiste la possibilità di svolgere il test a casa su direttiva, oppure usufruire dell’erogazione online da parte di enti specializzati. In quest’ultimo caso è opportuno tenere a mente che mancherà la possibilità di far interpretare e valutare le risposte da un professionista.

La sua efficacia dipende pertanto anche dalla somministrazione e dalla sua esecuzione da parte di professionisti qualificati. 

Written By
More from Redazione

Game Design: come si sviluppa un videogioco

Quando si parla di gaming, ancora oggi, non molti sanno che questo...
Read More