Abbiamo già visto perché può essere importante aumentare il proprio grado di formazione attraverso dei Master Universitari: una volta decisa questa importante scelta, però, diventa indispensabile destreggiarsi tra i numerosi master disponibili, evitando master con un valore formativo o di placement scarso. Dunque, come scegliere un master universitario?
7 passi per scegliere il master più giusto per voi
- Scegliete un argomento che sia coerente con le vostre precedenti esperienze formative.
- Cercate in internet dei pareri di persone che hanno già frequentato quel Master.
- Fate una lista di tutti i master, i corsi e le scuole di specializzazione sul vostro argomento, così potrete fare un confronto e quindi una scelta più efficace.
- Master Week-end, con lezioni frontali, full-time, part-time, online: scegliete la tipologia di master in base alle vostre esigenze, ricordando comunque che – a nostro avviso – è meglio scegliere Master con lezioni frontali, con cui potete interagire più efficacemente con colleghi e docenti e costruirvi un network che tornerà sempre utile in futuro.
- Stage: si o no? Sul discorso stage dipende ovviamente dal tipo di Master che andrete a scegliere, però crediamo che i Master che garantiscono uno stage/tirocinio siano assolutamente da preferire, soprattutto se state cercando di ri-qualificarvi e di rilanciarvi sul mercato del lavoro.
- Cercate i curricula dei docenti che insegneranno al master scelto, capendo quali esperienze e competenze hanno.
- Guardate se il master che vi interessa è certificato: esistono infatti delle certificazioni, ovvero dei marchi di garanzia e qualità del master. In Italia un riferimento è sicuramente l’Asfor; a livello internazionale l’Efdm; in Inghilterra l’Abs; in Spagna l’Aeede; nei paesi di lingua tedesca, Svizzera compresa il Fibaa; oltreoceano, negli Stati Uniti troviamo l’AACSB e l’ACBSP. Ce ne saranno alcuni non certificati ugualmente validi, ma la certificazione è una garanzia in più da considerare.
Buona ricerca!