Psicologia del pallone ovale – non si diventa mai ex rugbisti

rugby-forti-psicologicamente
Oggi scopriremo che dietro lo sport di squadra per eccellenza c’è una precisa filosofia di vita, un modo di pensare che rende psicologicamente forti e sicuri...

Diego Dominguez, mitico mediano d’apertura ed ex capitano della Nazionale italiana, ha detto che “a rugby si gioca con le mani e con i piedi, ma in particolare con la testa e con il cuore”.

Oggi scopriremo che dietro lo sport di squadra per eccellenza c’è una precisa filosofia di vita, un modo di pensare che rende psicologicamente forti e sicuri: una sensazione tanto bella quanto rara oggi, soprattutto per un giovane.

Le storie sulle sue origini sono molteplici e delle più varie, anche se ufficialmente si dice sia nato nel 1823 nell’omonima città inglese, situata a circa 20 km da Coventry.
William Webb Ellis, durante una partita di football, prese la palla con le mani e corse fino alla linea di fondo campo per poi schiacciarla a terra e urlare “Meta!”.

Ora entriamo nel vivo del gioco: quali sono le caratteristiche principali del rugby?

  • ha una tradizione molto radicata;
  • è uno sport “per tutti”: i diversi ruoli, infatti, richiedono caratteristiche fisiche diverse tra loro;
  • si gioca con una palla ovale, perché consente una miglior presa con le mani;
  • si basa su regole molto precise e inviolabili;
  • il solido codice etico che lo contraddistingue favorisce valori come amicizia e fiducia reciproca;
  • il valore fondamentale sul quale si basa è il rispetto (di se stessi, dell’avversario e delle regole);
  • affiatamento, tecnica e fair play sono inscindibili;
  • l’agonismo è legato alla cooperazione e alla condivisione (“si vince e si perde assieme”);
  • l’avversario non è un nemico, ma è un compagno di gioco;
  • le fasi dell’azione ricordano alcune tappe della nostra vita: CONQUISTA, AVANZAMENTO, SOSTEGNO, MANTENIMENTO, REALIZZAZIONE;
  • dopo la partita c’è il Terzo Tempo, momento conviviale nel quale si mangia e si beve assieme agli avversari e alle due tifoserie: è la chiara manifestazione dello spirito rugbistico, basato sulla lealtà assoluta dentro e fuori dal campo.

Il fatto che si possa passare la palla solo all’indietro è davvero affascinante se lo consideriamo da un punto di vista psicologico: ogni giocatore deve fidarsi ciecamente dei suoi compagni, sa di avere “le spalle coperte”.

La determinazione, l’impegno, il coraggio e il sacrificio del collettivo sono al servizio del singolo, a prescindere dal ruolo: chiunque, con l’aiuto degli altri, può raggiungere la meta.
Un altro punto molto importante è il confronto con l’avversario, molto diretto e senza simulazioni: qualcuno dice che “Nel calcio vince chi cade, nel rugby chi resta in piedi”. Bisogna precisare poi che l’arbitro, riconosciuto pienamente nel suo ruolo, è semplificato anche dall’efficacia della tecnologia, per cui gli errori di valutazione sono drasticamente ridotti.

Lato psicologico…

Nella vita quotidiana siamo portati a cercare continui alibi per evitare il confronto, “delegando” lo scambio diretto ad altre forme di comunicazione: sms, messaggi privati o post attraverso i social network, mail, ecc.
I genitori di oggi giustificano molto frequentemente gli errori dei propri figli trovando una spiegazione accomodante a tutto, senza affrontare le situazioni a viso aperto.
Così, i più piccoli crescono con il timore della “fisicità” degli altri: l’allenatore-educatore di rugby ha il delicato compito di gestire la foga agonistica e caratteriale dei ragazzi, affinché nel gioco l’impeto non sia confuso con la violenza.

A detta di molti coach, se vent’anni fa bisognava placare l’ardore agonistico degli atleti più giovani, oggi bisogna stimolarla: i ragazzi infatti sono abituati a “combattere” attraverso i videogiochi e internet, che rappresentano una modalità “illusoria” di approccio allo scontro.

Vincere le paure, sentire il contatto con il terreno e portare rispetto per l’altro sono cose che rendono il rugby non solo uno sport, ma un’autentica rappresentazione della realtà.

Tags from the story
More from Jose Toffoletto

Qua la zampa! Il valore della Pet Therapy

La domanda che ci poniamo oggi è: da un punto di vista...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.