Oggi vi vogliamo segnalare un bel film perfettamente in tema con il mondo della scuola e della formazione: nello specifico, il film che vi suggeriamo tratta del concetto di perdita ed elaborazione del lutto e del confronto tra culture diverse, attraverso il ruolo dell’insegnante nella società multiculturale moderna. Stiamo parlando del film “Monsieur Lazhar“, di Philippe Falardeau (Canada, 2011). La storia è tratta dal libro “Au bout du fil. Bashir Lazhar” di Evelyne De La Chenelière (che compare nel film in un piccolo cameo).
Bachir Lazhar è un insegnante immigrato in Canada dall’Algeria. E’ chiamato a sostituire una docente scomparsa improvvisamente: tra le mille difficoltà di adattamento, Bachir dovrà fronteggiare il proprio passato tragico e contemporaneamente trovare un modo per interpretare, comprendere e stabilire un legame con i suoi nuovi allievi, così distanti culturamente e, allo stesso tempo, così vicini.
Se cercate dunque un bel film che si concentri soprattutto sul rapporto allievo-maestro, sulla diversità-somiglianza culturale e sulla reciproca scoperta delle storie personali e intime dei personaggi… beh allora Monsieur Lazhar fa al caso vostro.
[block_quote cite=’ – Monsieur Lazhar (Canada, 2011)’] C’è una sola persona che ha scritto bene la parola “crisalide” e penso sia stato solo un caso. [/block_quote] [embed_youtube id=’t8AAYKw27p4′ width=’420′ height=’345′]