L’agire responsabile: il nostro immaginario visivo

potere dell'immaginazione
Fonte immagine: http://aoyouth.org.uk/events-festivals/imagine-finished-1/
Quanto potente può essere l'immaginazione? In questo articolo di Laura Pagano scopriamo quanto immaginazione e qualità della vita possano andare di pari passo...

Questo articolo, in continuità con il precedente, L’agire responsabile: il nostro livello di coerenza, conclude il ciclo di post relativo alle tre dimensioni dell’agire responsabile.

Negli articoli precedenti, infatti, abbiamo approfondito come possiamo controllare responsabilmente il nostro dialogo interiore ( censore, sabotatore, saggio o alleato) e il nostro livello di coerenza rispetto a ciò che pensiamo, diciamo e facciamo quotidianamente.

In particolare, prendendo a riferimento il pensiero di W. Wattles, autore de La legge di Attrazione, sappiamo che possiamo agire responsabilmente sulla nostra vita prestando attenzione al nostro immaginario visivo, cioè a tutto ciò che ogni giorno contribuisce a creare il nostro immaginario e ad incidere progressivamente sulla qualità della nostra vita.

In proposito Wattles afferma:

“Fissate la vostra attenzione su ciò che è comune, ordinario, povero, squallido e basso, e la vostra mente prende la forma di queste cose (…) Permettere alla vostra mente di soffermarsi su ciò che è inferiore equivale a divenire inferiori e a circondarvi di cose inferiori”.

A prescindere dalle circostanze esterne, l’autore ci ricorda che in qualità di soggetti pensanti solo noi stessi abbiamo il potere di incidere positivamente o meno sulla qualità dei nostri pensieri. E’ quindi nostra responsabilità decidere come “riempire” il nostro immaginario visivo e a cosa prestare attenzione quotidianamente, attraverso il potere della visualizzazione.

In proposito, Jack Canfield, scrittore e formatore statunitense, ha proposto la formula:

I x N = R

Dove…

I = Immaginazione
moltiplicato per
N = Nitidezza
= uguale a
R = Realtà.

Seguendo il pensiero tracciato da Wattles, agire responsabilmente sul nostro immaginario visivo significa “formarsi un’immagine mentale chiara e definita di ciò che volete; (…) Vedete le cose che volete come se fossero effettivamente sempre intorno a voi; immaginate di possederle e di usarle. Servitevene nell’immaginazione proprio come le userete quando saranno vostra proprietà tangibile. Soffermatevi sulla vostra immagine mentale finché non sarà chiara e netta, quindi assumete l’Atteggiamento Mentale di Possesso nei confronti di tutto ciò che fa parte di quell’immagine. Prendetene possesso nella vostra mente, avendo pienamente fede nel fatto che ciò che vedete è effettivamente vostro. Mantenete questo atteggiamento di possesso mentale e non lasciate mai vacillare per un istante la vostra fede che tutto ciò sia reale”.

In conclusione, tenendo sempre a mente l’equazione E + R = RE!

Dove…

E = Eventi esterni della nostra vita
+
R= Risposta personale agli eventi
=
RE = Risultati Effettivi

l’agire responsabile è il frutto di tre risposte che possiamo controllare a livello di :

1- dialogo interiore
2- livello di coerenza
3- immaginario visivo

Che ne pensate?

Written By
More from Laura Pagano

36 domande per scoprire il tuo Lavoro

Com’è noto, la precarietà lavorativa che stiamo vivendo da ormai otto anni,...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.