Le 4 dimensioni della professionalità: la Consapevolezza del Ruolo
byOggi parliamo della consapevolezza del ruolo all’interno di un ambiente di lavoro… | Ciclo: le 4 dimensioni della professionalità
Oggi parliamo della consapevolezza del ruolo all’interno di un ambiente di lavoro… | Ciclo: le 4 dimensioni della professionalità
Siamo abituati a pensare al lavoro come produzione di beni tangibili. Con la formazione invece si eroga un bene intangibile… ma fondamentale! Ecco perché…
Oggi si parla tanto della necessità di formare personale qualificato da poter impiegare nel mercato del lavoro, oppure in previsione di una ricollocazione nel mercato stesso. In questo senso si valorizza sempre di più la prospettiva di un’educazione permanente e di una formazione continua: vediamo cosa sono…
Secondo una ricerca sviluppata dagli esperti dell’Ohio State University e della Università di Amsterdam, troppi complimenti possono accentuare l’insicurezza dei bambini…
Quante volte, da insegnanti, ci siamo chiesti come mai i ragazzi non ascoltino quello che spieghiamo a lezione, anche se ci mettiamo tanto impegno e fatica? Da studenti, invece…
Chi di noi non si è mai trovato di fronte a un foglio bianco senza sapere come riempirlo? La scrittura come metafora della vita, nell’articolo d’esordio di Elisa Bottignolo.
Possibile che programmi e tempi possano essere gli stessi per tutti gli studenti? Possibile che bambini e ragazzi siano trattati come vasi vuoti da riempire? Il punto di vista di Manuela Interlandi sulla scuola d’oggi…
Studiare, che fatica. Ci hanno sempre detto che serve un metodo di studio efficace per imparare veramente e in maniera utile, senza perdite di tempo. Abbiamo sperimentato e raccolto 9 trucchi utili affinché possiate costruirvi un vostro metodo di studio davvero funzionale e pratico.
Che cos’è l’orientamento scolastico e professionale? A cosa serve? Scopriamo insieme l’evoluzione di questo indispensabile progetto formativo che può illuminare la strada educativa e lavorativa di ogni studente…
In un periodo di crisi così accentuato, diventa molto difficile capire qual è la strada vincente da intraprendere per i tanti ragazzi che terminano gli studi dell’obbligo. Una volta ottenuto il diploma di maturità, che fare?