Bellezza Vera o Bellezza Apparente?

Quanto ci dedichiamo a sentire il piacere e la bellezza? Ma soprattutto, come lo facciamo? Post d'esordio su In-formazione.net di Guendalina Puddu

Quanto ci dedichiamo a sentire il piacere e la bellezza? Ma soprattutto, come lo facciamo?

È importante riflettere su questi aspetti, perchè ormai troppo spesso la bellezza vera, quella del dettaglio e delle piccole cose del mondo altro da noi, viene relegata nel dimenticatoio delle cose a cui da adulti abbiamo rinunciato, volutamente o meno.

Questo avviene in favore dell’attenzione verso altri modi di percepire il bello, come ad esempio:

1) Il modo della “bellezza assorbita”: spesso ci approcciamo al mondo come degli “assorbenti”. Soprattutto in occidente, veniamo educati a far nostro tutto ciò che ci piace, tutto ciò che ci sta attorno; ragioniamo e amiamo secondo una logica di appropriazione. Per scoprire la vera bellezza, la nostra risposta dovrebbe essere

la sorpresa, l’incanto, talvolta l’interrogazione, ma non può essere l’appropriazione

(L. Irigaray)

 

2) Il modo della “bellezza cosmetica”:

il piacere del kosmos (integrità del “bello”) si è trasformato oggi in “cosmetica” da estetiste. Una bellezza da ammirare a distanza, inarrivabile e perfetta, igienizzata e corretta

(E.Euli).

Mentre, infatti, veniamo educati ad assorbire tutto ciò che ci circonda, allo stesso tempo ci vengono imposte delle regole di un mondo che si vuole far diventare neutro per ogni essere umano.

 

3) La modalità della “bellezza sofferente”:

per evitare il dolore del piacere si è preferito esaltare il piacere del dolore

(E.Euli).

Spesso si ha paura di immergersi nel bello e si preferisce restare nel piacere del guscio delle proprie sicurezze.

 

Se mantenessimo la capacità di non appropriarci di tutto ciò che ci sta intorno, ma di meravigliarci, di non ricercare la perfezione e lo stereotipo, ma di rendere giustizia alla nostra unicità e diversità, e, infine, di abbandonarci a piaceri nuovi, arricchiremmo il nostro cammino di formazione e di vita autentica!

More from Guendalina Puddu

Cos’è la Mindfulness – Come ritrovare energie e ridurre ansia e stress

Portando su un'azione il 100% della propria attenzione, facendone una meditazione, si...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.