Si sa, a Natale siamo tutti più buoni. Ma anche più tristi. E’ sensazione diffusa, infatti, quella di provare un po’ di tristezza e malinconia durante le feste di fine anno. Ma perché molti di noi sentono queste sensazioni?
Il motivo sembrerebbe imputabile al dover partecipare necessariamente a questa norma collettiva, non scritta, di dover partecipare a tutti i costi e pienamente a tali feste. Natale con i parenti, capodanno con gli amici e divertimento sfrenato. Ciò che porta infelicità, dunque, è lo scontro tra sentimenti e volontà proprie con le norme collettive.
Cosa fare per evitare la malinconia natalizia
- Essere onesti con se stessi: stop alle feste forzate, stop a pranzi e cene con il sorriso finto. Fate il più possibile ciò che volete, senza dover sottostare alle regole dettate dalla tradizione.
- Ovviamente dobbiamo vivere in relazione con le altre persone, pertanto si dovrà trovare un compromesso: cercate una “maschera sociale” che più si adatti al vostro io, alle vostre reali volontà.
- Parlarne con qualcuno: confidatevi o anche solo fatevi una bella chiaccherata con qualche amico. Due risate, un film in compagnia: staccatevi dai vostri pensieri più tristi!
- Fate sport: una corsa o praticare il vostro sport preferito libera endorfine nel vostro corpo. In parole povere, lo sport vi permette di dominare lo stress e di abbassare i livelli di ansia. Inoltre, avrete anche dei benefici effetti a livello di salute fisica e di minor impatto degli svariati pranzi e cene a cui (forse) andrete.
- Fatevi un regalo, fate shopping: fa bene alla salute, alla mente ma anche al corpo: fa bruciare infatti parecchie calorie (una media 920 calorie in una settimana, camminando tra negozi).
- Ricordate: Natale arriva ogni anno, quindi potete adeguarvi a pranzi, cene ed altri rituali in futuro, quando ne avrete voglia.
- Perché no, fate qualche regalo a chi vuoi bene (non solo a voi stessi): l’atto del dono è un atto spontaneo, pieno di gioia. Non serve spendere chissà quanti soldi, mai come in questo caso – se è un dono fatto col cuore – basta il pensiero. Volendo anche le cosiddette ceste di Natale sono un buono spunto: sono prodotti gustosi, che si possono consumare con la persona a cui hai fatto il dono. Per un vero e genuino momento di condivisione.
Riassumendo: fate ciò che vi rende veramente felici.