Studiare bene e con efficacia, imparare rapidamente, ottenere risultati nello studio con un buon rapporto tempo / fatica: vi sarete chiesti tante volte come fare. Ecco una lista di 8 regole super schematiche da seguire assolutamente… (fonte principale: Scott Young).
1. Pratica per le skills; associazioni per i concetti
Le skills sono le abilità pratiche; i concetti sono le basi teoriche che permeano un determinano argomento. Le abilità andranno affinante con l’esercizio pratico; i concetti dovranno essere posseduti tramite associazioni, visualizzazioni: dovrete intimamente capirli.
2. I concetti vengono (quasi) sempre prima dei fatti
Il concetto è lo schema che riunisce tutti i fatti; inoltre i fatti sono spesso meno importanti del concetto che li riunisce.
3. Prendere il tempo necessario
Ridursi all’ultimo minuto; fare delle session di ore ed ore di studio “matto e disperatissimo” non è per nulla produttivo. Questo perché in poco tempo memorizzerete, NON studierete e non imparerete a fondo i concetti.
4. Lista di concetti
Costruitevi una lista di concetti chiave e di concetti secondari: scrivetela e usatela come guida al vostro studio.
5. Semplificare
Semplificate e scomponete le idee che vi confondono: analizzatele con calma, suddividetele in sotto-problemi, affrontate tutte le spiegazioni possibili… affrontate un problema alla volta!
6. Figure retoriche
Fare associazioni vuol dire usare metafore e similitudini per spiegare (e capire) concetti.
7. Usare i sensi
Un’idea, un concetto difficile può essere “sentito” dal vostro corpo: quali sensazioni visive, fisiche, tattili, uditive, immaginarie vi richiama? Partite da queste associazioni per capire e ricordare concetti e fatti.
8. Attenzione al contesto
Quando analizzate idee e concetti, non decontestualizzatele: ovvero, considerate sempre il contesto in cui sono presentate e si svolgono. Questo vi permetterà di fare connessioni con altri
Credit Immagine: rachel_titiriga via photopin cc