10 motivi sul perché è utile iscriversi ad un Master Universitario

in alto i cappelli - master universitari
Oggi proviamo a capire perché è utile iscriversi a un Master Universitario. In un mondo lavorativo in crisi, con livelli di disoccupazione in preoccupante crescita, è necessario "alzare l'asticella" del proprio livello formativo. Cosa intendiamo? Ecco i 10 motivi per cui è utile iscriversi ad un Master...

Oggi proviamo a capire perché è utile iscriversi a un Master Universitario (qui una rapida definizione). In un mondo lavorativo in crisi, con livelli di disoccupazione in preoccupante crescita, è necessarioalzare l’asticella” del proprio livello formativo.

Cosa intendiamo? Semplicemente che, se fino a poco tempo fa bastava una laurea per ottenere rapidamente colloqui e offerte di lavoro, oggi bisogna sforzarsi di più per mettere il naso davanti a tanti altri agguerriti candidati per i pochi lavori disponibili. Il master può essere quindi una buona scelta per rilanciarsi sul mercato del lavoro.

I nostri 10 “perché”

  1. Permette di avere una voce rilevante in più nel proprio curriculum vitae alla voce formazione.
  2. Consente di approfondire determinati argomenti in maniera specifica.
  3. L’approccio utilizzato è generalmente più pratico, con esercitazioni e lavori di gruppo.
  4. Abitua a lavorare in gruppo, per obiettivi, con tempistiche/deadline ben definite.
  5. Garantisce un allargamento del vostro network in termini di conoscenze personali, docenti, aziende e perché no anche amicizie.
  6. Nei Master (seri) insegnano docenti di fama e capacità riconosciute all’interno del proprio ambito di competenza.
  7. Stage: molti Master garantiscono uno stage al termine della frequentazione. Questo aspetto è a nostro avviso fondamentale perché vi fa fare un grande passo in avanti anche a livello di esperienze lavorative: ad oggi diventa difficile anche trovare un semplice tirocinio. Il Master spesso vi dà la possibilità di fare uno stage in un’azienda del settore che vi interessa, con un progetto formativo riconosciuto (non a fare fotocopie insomma)
  8. Aumenta la vostra esperienza a contatto con argomenti specifici (teoria) e con la realtà lavorativa aziendale (pratica).
  9. La capacità di fare rete di alcuni Master Universitari funziona anche a distanza di anni dalla frequentazione, con convegni, approfondimenti e offerte lavorative dedicate.
  10. Esistono diversi bandi e borse di studio che finanzieranno il vostro Master: con un po’ di fortuna, otterrete una formazione e un placement di livello (quasi) gratis.

Ed ora la domanda più difficile: come scegliere un Master Universitario?

Written By
More from Redazione

Cosa si intende per disturbo dissociativo e come imparare a riconoscerlo

Quando parliamo di disturbo dissociativo facciamo riferimento a una problematica grave, uno...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.